Il servizio di igiene ambientale risulta strettamente inerente ai compiti tipici degli Enti Locali e viene, di norma, affidato all’azienda nella modalità “in house” nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa vigente per perseguire tale soluzione gestionale:
All’Assemblea dei Soci ed al Comitato per il controllo analogo congiunto, nell’ambito delle rispettive competenze, è attribuita l’attività di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo dell’intero sistema di servizi erogati; tali organi possono deliberare atti di indirizzo vincolanti per la Società ovvero linee di indirizzi al fine di garantire la massima efficienza ed economicità della Società, le strategie e le politiche aziendali.
L’assetto proprietario della Società al 31/12/2019 è il seguente:
azioni | % partecipazione | |
Ciampino | 2.980.035 | 99,0045% |
Gallicano nel Lazio | 10.000 | 0,3322% |
Valmontone | 2.310 | 0,0767% |
Olevano Romano | 2.307 | 0,7660% |
Palestrina | 2.307 | 0,7660% |
Cave | 2.000 | 0,0664% |
Poli | 2.000 | 0,0664% |
San Cesareo | 2.000 | 0,0664% |
Serrone | 2.000 | 0,0664% |
Zagarolo | 1.155 | 0,0384% |
Casape | 1.155 | 0,0384% |
San Vito Romano | 1.155 | 0,0384% |
Castel San Pietro Romano | 1.000 | 0,0322% |
Colonna | 576 | 0,0191% |
Totale | 3.010.000 | 100% |
AET ha adottato un sistema di Governance tradizionale, attraverso la seguente ripartizione organica:
- A) Assemblea dei Soci
- B) Consiglio di Amministrazione
Presidente del consiglio di Amministrazione:
Avv. Massimo Mannocchi
Consiglieri:
Dott. Stefano Commini
Dott.ssa Cinzia Marzoli
- C) Direttore Generale
Dott. Renato Panella
- D) Collegio Sindacale
Presidente: Dott. Christhian Gioco
Componente: Dott. Daniele Vitale
Componente: Dott.ssa Eleonora Pisanu
- E) Revisore Unico:
Dott. Gianluca Papa
- F) Organismo di Vigilanza
Prof. Giuseppe Russo, Avv. Giammarco Cristiano e Dott. Giovanbattista Lefosse.
La governance della Società si conforma ai principi di:
- contenimento dei costi interni e miglioramento della efficienza;
- attuazione di procedure di verifica e revisione della spesa per il miglioramento dei risultati di gestione;
- perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario, anche attraverso iniziative idonee allo scopo in un’ottica di armonizzazione e consolidamento con le Amministrazioni socie;
- imparzialità, pubblicità, trasparenza e di pareggio di bilancio.