Missione
Il filo Refe è una modalità di rilegatura dei libri che assicura un prodotto di qualità con una migliore tenuta nel tempo. Compare per la prima volta come filo di Arianna, riferimento di Teseo per uscire dalla complessità del labirinto.
Il blu e l’arancio sono i nostri colori. Per il rendersi conto il blu, che invita alla riflessione, all’introspezione e alla chiarezza. Per il rendere conto l’arancio, simbolo di armonia e fiducia in se stessi e negli altri, che richiama la relazionalità e il senso di appartenenza alla comunità.
Aumentare la fiducia degli stakeholder e l’efficacia delle organizzazioni – pubbliche, private e non profit – è la missione di Refe.
Tra i primi in Italia su responsabilità sociale e accountability, dal 2006 ci occupiamo di sostenibilità, misurazione delle performance e partecipazione.
L’Agenda 2030 dell’ONU ci ha dato una nuova bussola per orientare l’azione di tutti i soggetti della polis alla sostenibilità, tramite la definizione di sistemi di programmazione, monitoraggio e rendicontazione collegati ai Sustainable Development Goals (SDGs) da raggiungere entro il 2030.
Per primi abbiamo sviluppato OpenReport™ e modalità innovative di digital reporting che permettono – nell’era della trasformazione digitale – di comunicare la sostenibilità in modo sempre più smart anche su web e social, favorendo una partecipazione efficace, informata e consapevole di stakeholder, cittadini e consumatori.
150
i nostri
clienti
+ di 200
Bilanci sociali
e di sostenibilità online e offline
3.500
Persone
formate
+ di 50
Sistemi di programmazione
e controllo realizzati
+ di 40.000
Persone coinvolte
in progetti di partecipazione
14
Anni di
esperienza
Elementi distintivi
innovazione
PRIMI
IN ITALIA
ad applicare i principi della responsabilità sociale non solo in ambito privato, ma anche istituzionale-pubblico e non profit
LA FIDUCIA È UN’ESPERIENZA
Flessibilità e accuratezza, creatività e rigore metodologico, empatia e responsabilizzazione sugli obiettivi del cliente
FORTE VALENZA FORMATIVA
dell’approccio consulenziale per assicurare l’apprendimento organizzativo e la progressiva autonomia del cliente
PRODUCIAMO
CAMBIAMENTI
stabili e duraturi sulla dimensione strategico – gestionale e comunicativo – relazionale
PERCORSI CREDIBILI
ED EFFICACI
che si integrano e ottimizzano processi e strumenti dell’organizzazione
RENDERE SEMPLICE
LA COMPLESSITÀ
Rappresentiamo in modo chiaro e immediato concetti e indicatori complessi fornendo chiavi di senso anche per i non addetti ai lavori
CONOSCERE
PER CAMBIARE
Conoscenza delle dinamiche – anche politiche – diorganizzazioni complesse e multilivello
BEST
PRACTICE
progetti innovativi e sperimentali che diventano esperienze di successo premiate e riconosciute
RICERCA PER
L’ECCELLENZA
Coinvolgimento in Tavoli ed Enti di ricerca per lo sviluppo continuo del kow how sui temi dellla misurazione e comunicazione della sostenibilità
Chi siamo: la squadra Refe
Cristiana Rogate
Tra le prime in Italia ad approfondire i temi della responsabilità sociale e della sostenibilità per tutti i soggetti della polis – pubblici e privati, profit e non profit – da oltre vent’anni è consulente e docente in materia di performance management, social accountability e community engagement, integrando esperienza sul campo e attività accademica. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e articoli e ha partecipato alla definizione di Linee guida nazionali.
Nel 2006 ha fondato Refe. È Presidente dell’OIV della Regione Emilia Romagna e Vice Presidente del Comitato Scientifico del GBS, l’Associazione nazionale per la ricerca scientifica sulla rendicontazione sociale a cui aderiscono più di 40 università italiane. È nel Comitato Scientifico dell’Associazione di Cultura Economica e Politica Guido Carli. Nominata nella Task Force Ministeriale sulla Riforma Madia per introdurre la sostenibilità nelle PPAA, ha partecipato alla stesura delle “Linee guida per la Pubblica Amministrazione” promosse da ASVIS.
Gabriele Badalotti
Laureato in Economia Politica, indirizzo quantitativo, all’Università Bocconi svolge da 20 anni attività di consulenza sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa, dello Sviluppo Sostenibile e della Business Ethics ed è partner Refe, dove segue in particolare i clienti corporate nella definizione di strategie di sostenibilità e responsabilità sociale; redazione di bilanci sociali, ambientali, di sostenibilità e integrati, realizzazione ed implementazione di Codici Etici e Carte dei Valori; valutazione e valorizzazione del capitale intangibile.
Valentina Pericoli
Laureata in Economia aziendale all’Università Bocconi, è in Refe fin dagli anni della sua fondazione. Come project leader si occupa in particolare di Pubblica Amministrazione e non profit, seguendo progetti di social accountability, sussidiarietà, comunicazione e partecipazione, temi su cui ha anche pubblicato articoli su riviste specializzate. Ha curato il percorso di rendicontazione sociale e stakeholder engagement dell’Assessorato al welfare di Regione Lombardia e delle politiche sociali ed educative del Comune di Milano. Ha realizzato il primo Bilancio sociale online di un Comune, premiato come finalista nel 2014 all’Oscar di Bilancio FERPI e l’OpenReport ™della Fondazione Unipolis, oltre al primo Bilancio partecipativo collegato all’Agenda 2030 ONU, premiato da ANCI e ASVIS.
Margherita Pennati
Laureata in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali all’Università Bocconi, in Refe dal 2009 si occupa in particolare del settore privato e delle utilities e cura la definizione di sistemi di performance management e valutazione, accountability e rendicontazione digitale, implementando soluzioni informatiche innovative coerenti con lo sviluppo dell’Agenda Digitale. Come project leader ha seguito tra gli altri l’impostazione del sistema di programmazione, controllo e valutazione della performance organizzativa e individuale della Regione Friuli Venezia Giulia con PerformPA, la realizzazione dell’OpenReportTM di LGH – Gruppo a2a, di MM SpA e il Digital Sustainability Report di Hitachi.
Marcello Volpato
Laureato in Scienze politiche, Giornalista professionista, per Refe si occupa di comunicazione, relazioni istituzionali e rapporti con i media. Ha sviluppato una lunga esperienza nella comunicazione politica, come portavoce del Sindaco e spin doctor di diverse campagne elettorali. Accompagna i percorsi di comunicazione della sostenibilità e della responsabilità sociale di soggetti pubblici e privati con campagne di comunicazione – online e offline – piani social e videoproduzioni rivolte a stakeholder e cittadini.
Elisabetta Spagnolo
Laureata in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Milano, in Refe dal 2015 cura la Segreteria direzionale e amministrativa di Refe. Gestisce i contatti con i clienti e con i fornitori. Segue il coordinamento e l’organizzazione degli eventi pubblici promossi da Refe.