Comunicazioni
Questa mattina a Zagarolo, Comune gestito dalla Società AMBI.EN.TE S.p.A. è stata installata la prima delle quattro mini isole informatizzate che verranno attivate sul territorio del Comune in provincia di Roma. La mini isola ecologica sarà fruibile da tutti i cittadini che già hanno ricevuto la card elettronica attraverso la quale potranno accedere al conferimento dei rifiuti presso l'isola. Il servizio avrà luogo esclusivamente per le utenze domestiche, mentre per quelle commerciali rimarrà attivo il servizio attuale. Attraverso la card, già distribuita alle famiglie, sarà possibile aprire l’isola di riferimento e conferire i seguenti rifiuti: scarti alimentari ed organici; carta, cartone e cartoncino; rifiuto non differenziato; imballaggi in plastica; vetro e metallo”.
La cittadinanza rimarrà comunque in possesso dei sottolavelli che potranno essere utilizzati in casa, mentre non potranno essere lasciate buste di rifiuti per strada. L’eco-isola ecologica è videosorvegliata e sarà aperta ogni giorno, dalle ore 20.00 alle ore 10.00 del giorno successivo. Per i primi quindici giorni, dalle ore 7.00 alle ore 10.00, sarà presente un operatore fisso della società AMBI.EN.TE per aiutare gli utenti a prendere confidenza con il nuovo modo di conferimento. La tecnologia alla base dell’eco-isola informatizzatadarà indicazioni fondamentali su come e quanto si conferisce, dati che potranno essere utilizzati per potenziare il servizio di raccolta differenziata.
SELEZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALLA COMPOSIZIONE DI UNA GRADUATORIA DA CUI ATTINGERE PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE PER IL SERVIZIO DI RACCOLATA "PORTA A PORTA" NEL COMUNE DI VALMONTONE.
BANDO DI SELZIONE ( scarica ) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (scarica )
Legambiente consegna al Sindaco di Cave (RM) il premio Comuni Ricicloni e il comune diventa l'84° Riciclone del Lazio, arrivando al 67% di Raccolta Differenziata grazie alla separazione delle frazioni nello spazzamento stradale"Oggi siamo lieti di conferire un ulteriore attestato al Comune di Cave, premiando le buone pratiche, il lavoro serio e i risultati che si stanno raggiungendo"Sale anche Genzano che con il 70,1% di RD diventa il Comune oltre i 15.000 abitanti, più riciclone della Città Metropolitana di Roma, inserendo nel computo lo stesso parametro di separazione nello spazzamento
Oggi Legambiente ha consegnato al Sindaco Cave (RM), il premio Comuni Ricicloni 2017 (su dati 2016): il comune diventa l'84° riciclone del Lazio, superando il 65% di Raccolta Differenziata e attestando la propria percentuale al 67,3%, grazie ad un riconteggio che ha tenuto conto della separazione in frazioni nello spazzamento stradale. A due mesi di distanza dall'Ecoforum del Lazio, realizzato in collaborazione con Regione Lazio, che aveva visto premiati altri 83 comuni, un ulteriore comune si aggiunge al già corposo elenco.“Siamo contenti e fieri di poter dire che il Lazio ha un altro comune Riciclone - ha dichiarato Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio - il comune di Cave, grazie al virtuosismo derivato dalla separazione in frazioni dello spazzamento, riesce a raggiungere questo buon obbiettivo, e il premio va alla buona pratica, al lavoro serio e ai risultati che si stanno raggiungendo e che devono essere un punto di partenza verso l'economia circolare”. L'azienda "Ambiente SPA" che gestisce la raccolta dei rifiuti a Cave, grazie alla buona pratica della separazione delle frazioni nello spazzamento stradale, facendolo diventare Riciclone, ha permesso anche ad un altro comune di aumentare la propria percentuale: il comune di Genzano (RM), con la revisione dei dati arriva al 70,1% di RD e diventa il Comune oltre i 15.000 abitanti, più Riciclone della Città Metropolitana di Roma,Alla premiazione ha partecipato tra gli altri anche Cristiana Avenali consigliera regionale e promotrice della legge sulla tariffa puntuale, nonchè Angelo Lupi Sindaco di Cave.
La consegna delle buste per la raccolta differenziata nel Comune di Genzano avverrà a il giorno 3 febbraio anzichè il 4 febbraio, così come riportato nell'avviso
A Castel San Pietro, Jacopone da Todi trovò l’ispirazione per scrivere una delle opere letterarie più famose della letteratura in “volgare”, lo Stabat Mater e sembra che addirittura il toponimo del luogo abbia origine nella vicenda che lega l’apostolo Pietro alla diffusione del cristianesimo in questo luogo ma al di là della storia e delle storie che riguardano questo splendido borgo medievale e la splendida testimonianza del passato, Castel San Pietro è stato inserito nella classifica dei 250 dei borghi più belli d’Italia. Tra le motivazioni che permettono al paese prenestino di far parte di questa speciale classifica ve n’è una che ci riguarda direttamente ed è appunto “l’eccellenza raggiunta nella raccolta differenziata “porta a porta” la cui gestione, ormai da anni, è operata dalla nostra Azienda (A.E.T.) Ciò rappresenta motivo d’orgoglio per la piccola comunità di Castel San Pietro ma anche per la nostra compagine societaria che contribuisce ogni giorno alla realizzazione della sua sostenibilità ambientale.
Giovedi 19 ottobre si è tenuto, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ciampino, il seminario di studio promosso dalla Società AET (Ambiente S.p.A.) dal titolo: dalla “Ronchi” alla “Circular Economy” riflessioni sui sistemi di gestione del ciclo dei rifiuti, con particolare riferimento ai nostri territori. L’obiettivo preminente del convegno di questa mattina è stato quello di costruire un percorso non meramente analitico, riguardo le pratiche del ciclo dei rifiuti nelle realtà italiane più eterogenee ma quello di fare il punto sull’esperienza che si è sedimentata, a partire dalla normativa “Ronchi” del 1997 e il determinarsi di nuove pratiche industriali necessarie alla costituzione di un modello compiuto di Economia Circolare, in grado, nella sua reale prospettiva e nelle articolazioni dei suoi processi di generare una suplly chain del rifiuto, realmente capace di partorire valore aggiunto, giungendo al più compiuto riutilizzo del rifiuti.
Della prospettiva più immediatamente vicina alla nostra realtà territoriale ha parlato il primo relatore, il Dg della società Ambiente, Davide Vernice, mentre il Prof. Edo Ronchi ( padre della legge che porta il suo nome) ha ispirato la platea dettando una serie priorità che andrebbero percorse per sostenere una economia circolare. il DG di Legambiente, Stefano Ciafani, ha tenuto a riscontrare una serie di condizioni che si frappongono alla realizzazione dell’impiantistica del rifiuto mentre l’On Alessandro Bratti, Presidente della Commissione d’inchiesta sugli illeciti ambientali e del ciclo dei rifiuti, ha sottolineato l’importanza di costituire una vera e propria agenzia nazionale di garanzia sul ciclo dei rifiuti.
Sono intervenuti inoltre, il Sindaco di Ciampino Giovani Terzulli; la Presidente di AET Eleonora Di Giulio; il Sindaco di Marino Carlo Colizza e il Vice Presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini che ha posto l’accento, nella fattispecie, sulle differenze strategiche e imprenditoriali che si configurano nel nostro Paese.
Nel mese di agosto 2017, le percentuali di raccolta differenziata, in alcuni paesi gestiti da AET (Ambiente Energia e Territorio), si sono attestate su numeri di assoluto rilievo. Se solo consideriamo che un Comune come Genzano di Roma, sia riuscito a raggiungere l’obiettivo di 72,86 % (rifiuti effettivamente avviati al recupero) e che Casape con il suo 69.99% insegue l’obiettivo degli “oltre i settanta”, realizzando una performance di tutto rispetto, dobbiamo rimarcare i risultati degli altri territori da noi serviti, che superano le previsioni andando oltre ogni più rosea aspettativa. Cave e Palestrina, ad esempio, hanno innalzato la loro asticella a 67.78% il primo e al 66.94%, il secondo.
Agosto 2017 % RD
Casape 69.99%
Castel San Pietro Romano 64.87%
Cave 67.78%
Ciampino 61.59%
Gallicano nel Lazio 62.44%
Genzano di Roma 72.86%
Palestrina 66.94%
Poli 62.52%
San Cesareo 64.12%
Serrone 66.64%
Zagarolo 64.36%
Dalla “Ronchi” alla “Circular Economy”:
riflessioni sui sistemi di gestione del ciclo dei rifiuti
con particolare attenzione alla realtà del nostro territorio
19 ottobre 2017
Alle ore 9.30
Ciampino Sala Consiliare-Via IV novembre
Ore 9.00 Accrediti e saluti del Sindaco di Ciampino Giovanni Terzulli e del Presidente di AET SpA Eleonora Di Giulio
Ore 9.30 Introduzione: l’esperienza di realtà che dal basso opera un’efficace pianificazione ed una corretta gestione
di Davide Vernice
Direttore Generale di Ambi.en.te. S.p.A.
Dal Dlgs. 22/97 alle nuove direttive nell’economia circolare: come eravamo dove siamo, cosa abbiamo ancora da fare
di Edo Ronchi
Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Le esperienze positive e gli ostacoli non tecnologici da superare
di Stefano Ciafani
Direttore Generale di Legambiente
Come completare il processo di modernizzazione della gestione del ciclo dei rifiuti
di Filippo Brandolini
Vice Presidente di Utilitalia
La città metropolitana: dall’avvio del processo della Raccolta differenziata, ai risultati ottenuti, alla carenza impiantistica. Come avviare il processo verso l’economia circolare
di Virginia Raggi +
Sindaco Città Metropolitana
Le problematiche regionali, l’avvio del processo legislativo di regolazione, lo stimolo alle aggregazioni territoriali
di Mauro Buschini
Assessore Regionale Ambiente e Rifiuti
Conclusioni:
Economia circolare e rispetto delle regole di mercato, focus sul territorio della provincia di Roma
dell’On. Alessandro Bratti
Presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti ambientali e ciclo dei rifiuti.
+attesa di conferma
Ambiente.S.p.A a partire dalla metà di ottobre, gestirà il servizio di raccolta differenziata, porta a porta, in tutto il territorio del Comune di Valmontone. Per L'outlet e il parco dei divertimenti si dovrà attendere l'inzio del 2018. Nel centro storico di Valmontone, l'attuale servizio "porta a porta" verrà sostituito con delle isole di raccolta informatizzate.
http://www.comune.valmontone.rm.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1515.html
Anche il 25 agosto, come è ormai consuetudine da alcuni mesi, si è svolta l'ennesima azione congiunta tra Ambiente S.p.A e Amministrazione Comunale di Genzano per contrastare il degrado urbano: l'ispezione si è svolta presso la stazione ferroviaria San Gennaro alla presenza dell'assessore Pamela Pezzotti, del consigliere Claudio Mariani, dei dipendenti comunali, della Polizia locale, dei Carabinieri, della Società Ambi.en.te. S.p.A e del direttore esecutivo per l'appalto dei rifiuti Emilio Severoni. Durante i controlli tra i rifiuti abbandonati sono stati trovati alcuni riferimenti che serviranno per avviare i dovuti procedimenti di perseguimento dei responsabili.
"Il mio auspicio – commenta il sindaco Lorenzon – è che anche i cittadini facciano la propria parte spinti da quel senso civico che rifiuta ogni forma di vandalismo e disinteressamento della cosa pubblica".
A causa della chiusura degli impianti di destinazione dei rifiuti, il centro di raccolta di Ciampino ( isola ecologica) resterà chiuso dal 13 al 20 agosto c.m.